aprile 2017

[dropcaps type='normal' font_size='70' color='#303030' background_color='' border_color='']I[/dropcaps]l Dress Code nella ristorazione è parte integrante di un immagine coordinata, finalizzata a rassicurare il cliente finale e condividere con il resto della brigata un senso di appartenenza. Sia che si utilizzino chef pluripremiati o un gruppetto di studenti squattrinati, definire...

[dropcaps type='normal' font_size='70' color='#303030' background_color='' border_color='']L[/dropcaps]a comunicazione sul lavoro viene troppo spesso presa sotto gamba, ma la verità è che tutto ruota intorno ad essa. Nel titolo di questo articolo la definisco “l’espressione del successo” poiché una qualsiasi forma di organizzazione raggiungerà gli obiettivi prefissati solo...

[dropcaps type='normal' font_size='70' color='#303030' background_color='' border_color='']L[/dropcaps]e cosiddette quote rosa si identificano con la presenza di una percentuale di donne laddove il predominio maschile risulta una costante. Ma nella ristorazione si può parlare di quote rosa? Decisamente si, ma la verità è che paradossalmente dovremmo parlare di quote...

Food trend 2017? [dropcaps type='normal' font_size='70' color='#303030' background_color='' border_color='']F[/dropcaps]ra le varie analisi di mercato che metto in atto per tenermi sempre aggiornata, mi sono imbattuta nella ricerca svolta da Baum+Whiteman relativamente ai food trend dell’anno in corso. Il mercato della ristorazione, spinto da una fortissima competitività, offre...

Nel mondo della ristorazione, il coperto costituisce una voce di costo che a volte insaporisce un po’ troppo il conto per i commensali. Recentemente mi sono imbattuta nella lettura di un articolo che vedeva il coperto come una sorta di tassa dall’improbabile legittimità. Ma è davvero paragonabile...